La vostra impresa è pronta ad accogliere le novità del nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali? Questo articolo vi aiuterà a fare un po’ di chiarezza sul GDPR e sugli strumenti necessari per far fronte all’obbligo di adeguamento.
A partire dal 25 maggio 2018 per tutte le imprese all’interno degli Stati membri UE sarà obbligatorio per legge adeguarsi al GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo Regolamento in materia di trattamento e protezione dei dati personali dei cittadini e residenti dell’Unione Europea.
Il GDPR, ufficialmente entrato in vigore il 25 maggio del 2016, avrà efficacia a partire dal prossimo maggio, comportando tutta una serie di obblighi a carico delle aziende in materia di privacy, con conseguenti ripercussioni per le imprese in caso di inosservanza delle regole prescritte.
Come affermato dalla stessa Commissione Europea, il GDPR nasce dalla precisa esigenza di regolamentare, dare certezza giuridica ed armonizzare le norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’UE verso altre parti del mondo. Allo stesso tempo, il Regolamento UE vuole essere una risposta efficace alle sempre più gravose sfide riscontrate negli ultimi anni nei nuovi modelli di crescita economica sostenuti dal progresso tecnologico, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alle necessità di protezione della privacy sempre più avvertite dai cittadini dell’Unione.
In parole povere, con il GDPR l’UE ha voluto introdurre e rendere più chiare le informative e il consenso sul trattamento dei dati personali che gli utenti su base quotidiana affidano ad aziende, imprese ed enti pubblici, sia all’interno dell’Unione Europea sia al di fuori di essa (ad esempio, per quelle imprese che offrono servizi o prodotti indirizzati al mercato europeo), ponendo in questo modo maggiori limiti sia al trasferimento di questi dati sia al loro trattamento automatizzato e non autorizzato.
In caso di violazione di dati personali, del cosiddetto data breach, con cui si intende non soltanto la divulgazione intenzionale dei dati trattati ma anche la loro perdita o il loro essere soggetti ad un accesso non autorizzato, l’impresa è tenuta a comunicare il danno “senza ingiustificato ritardo” alle autorità competenti, descrivendo la natura della violazione subita e le misure adottate per far fronte all’emergenza.
E’ per questo motivo che all’interno del GDPR sono previste nuove figure come il Responsabile della protezione dei dati, e il Data ProtectionOfficer o DPO, che sono incaricati non solo di formare il personale sulle best practice in materia di protezione di dati ma anche a sorvegliare il rispetto delle regole prescritte dal Regolamento Europeo.
Tutti i titolari e i responsabili di trattamento dovranno inoltre tenere un registro delle attività di trattamento i cui contenuti sono indicati all’art. 30 del GDPR. Si tratta di uno strumento pensato non solo per fornire alle imprese un registro di facile consultazione atto a individuare in maniera preventiva eventuali rischi nelle operazioni di trattamento dei dati personali, ma anche utile ad offrire al Garante un unico oggetto di consultazione in caso di richiesta per attività di controllo.
Per garantire alle aziende una maggiore tutela e sicurezza, Rackone offre ai suoi clienti non soltanto attività di consulenza per l’adeguamento alle nuove norme prescritte nel GDPR, ma anche strumenti utili a rispettare gli specifici codici di condotta prescritti dal Regolamento Europeo e ad attestare l’adempimento alle misure in obbligo di attuazione dal prossimo 25 maggio.
In particolare, citiamo i nostri servizi di sicurezza Multilivello, una suite completa per la protezione da Ransomware, utile non solo a prevenire i danni causati dall’apertura di mail infette ma anche a garantire massima protezione durante la navigazione nel web, assicurando una copia di tutti i dati violati per minimizzare il danno subito nella sfortunata eventualità di un cyber attacco.
Rientra a pieno titolo tra i migliori strumenti per adeguarsi alla normativa anche tutti i nostri pacchetti di Cloud Backup avanzati, ideali per far fronte a qualsiasi evenienza che comporti la perdita dei dati come un guasto, cancellazione o virus sia perché scalabili in base alle esigenze della vostra attività sia perché localizzati su server gestiti in locali con sicurezza elevate (il nostro Caveau di grado C di 400 mc localizzato in Veneto). I nostri servizi di Cloud Baclup garantiscono la sicurezza dei dati sottoposti al backup grazie a sistemi di crittografia con chiave personalizzata che garantisce accesso e recupero dei dati solo al proprietario della chiave. Ovvero voi.
Approfitta delle nostre offerte di maggio per adeguarti alle nuove regole contemplate dal GDPR! Tiena monitorata la nostra pagina Facebook e scopri di settimana in settimana le nostre offerte: ogni venerdì pubblicheremo un codice sconto su tutti i nostri servizi permettendoti di accogliere tutte le novità della normativa risparmiando!