Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)

Scopri l'importanza del CPGA, il rapporto che descrive il costo per acquisire un nuovo cliente, e come influisce sui profitti delle aziende, con particolare attenzione alle piccole realtà aziendali.
Cost Per Gross Add (Costo per addizione lorda, CPGA)
« Back to Glossary Index

Il costo per addizione lorda (CPGA) e la sua importanza per le aziende

Cost Per Gross Add (CPGA)

Il Costo per addizione lorda (CPGA) rappresenta la spesa necessaria per ottenere un nuovo cliente. Questo fattore è di grande importanza per le aziende in quanto influisce direttamente sui profitti. Infatti, oltre ad impattare sulla fatturazione immediata, il CPGA può indicare quanto tempo è necessario affinché il cliente acquisito generi entrate superiori al costo sostenuto per acquisirlo.

Nel calcolo del CPGA vengono considerati diversi fattori, tra cui il costo dei materiali, il salario del personale, la pubblicità e la promozione e le spese di lavorazione. Il mantenimento del CPGA il più basso possibile è uno degli obiettivi più importanti per tutte le aziende, in quanto rappresenta un buon indicatore della loro efficienza operativa.

Tuttavia, non sempre un CPGA basso è sinonimo di un’azienda ben gestita e profittevole. È possibile, infatti, che un CPGA troppo basso indichi un eccesso di risparmio e la rinuncia a investimenti fondamentali per la crescita dell’azienda. Pertanto, trovare il giusto equilibrio tra la spesa necessaria per acquisire nuovi clienti e la profittabilità dell’azienda è la sfida più grande per chiunque gestisca un’attività.

Particolarmente critiche in questo senso sono le piccole aziende, che spesso non dispongono della liquidità e degli strumenti delle grandi aziende per competere sul mercato. Avere CPGA elevati può essere un ostacolo per la crescita e addirittura mettere a rischio la sopravvivenza dell’azienda. Per questo motivo, la gestione attenta delle spese di acquisizione dei clienti è fondamentale per garantire la continuità delle attività imprenditoriali. « Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici