Data broker

Scopri come i Data Broker possono fornire informazioni preziose sulla clientela alle aziende e quali sono i rischi per la privacy e l'etica. Leggi di più.
Data broker
« Back to Glossary Index

Data Broker: i benefici della business intelligence e i rischi per la privacy ed etica.

Data Broker: l’impatto dei dati nella business intelligence

Un data broker è una società specializzata nella raccolta, nell’elaborazione e nella vendita di dati, una figura sempre più rilevante nell’era digitale in cui viviamo. L’avvento di internet e delle tecnologie connesse, infatti, hanno reso più agevole raccogliere una mole enorme di informazioni che vanno dalle abitudini di consumo alle preferenze politiche dei singoli individui, passando per i dati aziendali e persino le transazioni finanziarie.

Ogni volta che si utilizza un’applicazione, si fa un acquisto online o si inserisce una parola chiave in un motore di ricerca, si generano dei dati che possono essere raccolti e resi disponibili per gli acquirenti di terze parti. Questi dati vengono quindi elaborati e resi fruibili alle aziende con l’obiettivo di fornire loro insight preziosi per migliorare la loro attività, acquisire nuovi clienti e fidelizzarli.

Gli acquirenti di dati possono essere soggetti a diverse categorie, tra cui privati, aziende di grandi dimensioni, organizzazioni non profit e altri soggetti che possano avere interesse nella gestione e nell’analisi dei dati. Un data broker si rivela quindi come una risorsa fondamentale per le aziende che vogliono restare competitive nel loro mercato e sfruttare a pieno il potenziale della business intelligence.

I rischi del data brokeraggio: privacy ed etica

Se da un lato il data broker può rappresentare una fonte inesauribile di dati preziosi per le aziende, dall’altro è necessario tener conto dei rischi connessi alla raccolta e alla gestione di queste informazioni. Primo fra tutti c’è il rischio relativo alla privacy e alla sicurezza dei dati personali dei singoli individui. La raccolta e la vendita di dati possono infatti rappresentare una violazione della privacy delle persone, in particolare se questi dati vengono utilizzati senza il loro consenso o se sono sensibili e confidenziali.

In questi casi, il data brokeraggio può costituire una minaccia per la libertà dei singoli, per la loro sicurezza e la loro identità. Per questo è importante che le società specializzate in brokeraggio siano a conoscenza delle normative in materia di privacy e di sicurezza dei dati personali e che mantengano elevati standard di etica professionale.

Solo in questo modo, infatti, il data brokeraggio può essere un’attività sostenibile e capace di fornire vantaggi a tutti gli attori coinvolti, dalle aziende ai singoli individui.

« Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici