La gestione degli eventi e delle informazioni di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM) per la sicurezza informatica aziendale
La Security Information and Event Management (SIEM), ovvero la gestione degli eventi e delle informazioni di sicurezza, è un’area fondamentale all’interno del campo della cybersecurity e della sicurezza informatica. Grazie alla SIEM, è possibile monitorare e rilevare in tempo reale eventuali attacchi alla sicurezza o violazioni dei dati, permettendo così una tempestiva correzione e adozione di misure preventive.
Durante il processo di gestione degli eventi, le informazioni relative agli attacchi vengono raccolte e archiviate per essere analizzate e corrette dopo la loro accadimento. La SIEM consente inoltre di identificare l’autore degli attacchi e di attribuire la responsabilità dell’evento che ha causato la violazione della sicurezza.
Non solo le grandi aziende, ma anche quelle di piccole dimensioni sono soggette a rischi informatici e violazioni dei dati. Per questo motivo, ci sono programmi SIEM specifici per le piccole imprese che possono supportare l’automatizzazione dei processi di protezione e la gestione delle conseguenze degli eventi imprevisti. La disponibilità di questi programmi è in costante aumento, rendendo la SIEM sempre più accessibile e indispensabile per la sicurezza informatica di qualsiasi tipo di azienda. « Back to Glossary Index