Protocollo Internet versione 6 (IPv6)
L’IPv6 rappresenta l’evoluzione del protocollo Internet (IP) ed è caratterizzato da notevoli miglioramenti rispetto alla sua versione precedente, l’IPv4. I vantaggi principali offerti dall’IPv6 includono un maggiore spazio di indirizzamento, una sicurezza integrata, meccanismi per la gestione della qualità del servizio, nonché il supporto per la configurazione automatica e la mobilità. Uno spazio di indirizzamento più ampio facilita l’assegnazione degli indirizzi IP ai dispositivi connessi in una rete. Un altro vantaggio dell’IPv6 riguarda una più semplice assegnazione gerarchica degli indirizzi.
Gli indirizzi di protocollo Internet sono utilizzati per identificare e individuare i dispositivi su Internet. Un indirizzo IP è simile a un indirizzo fisico di una strada, in quanto è composto da un identificatore e un localizzatore. L’identificatore rappresenta un valore numerico unico assegnato a un dispositivo specifico in un determinato segmento di rete. L’IPv6 è stato introdotto come nuovo protocollo per risolvere la limitazione degli indirizzi disponibili. L’IPv6 utilizza indirizzi a 128 bit, che teoricamente consentono di avere 3,4×1038 indirizzi unici per ogni dispositivo collegato a Internet. Tuttavia, una parte di questi indirizzi è riservata o non utilizzata, quindi il numero effettivamente disponibile per l’uso pubblico è inferiore a questa cifra.
« Back to Glossary Index