Ragionamento basato sui casi (Case-based Reasoning, CBR)

Scopri come il ragionamento basato sui casi (CBR) può aiutare le imprese a risolvere problemi e migliorare le performance. Approfondisci ora!
Ragionamento basato sui casi (Case-based Reasoning, CBR)
« Back to Glossary Index

Ragionamento basato sui casi (Case-based Reasoning, CBR)

Il ragionamento basato sui casi (CBR) è un metodo di risoluzione dei problemi che si basa sulle soluzioni trovate in situazioni precedenti. Un sistema CBR è composto da diverse fasi, tra cui il recupero, riutilizzo, revisione e conservazione, e infine la generalizzazione/specializzazione. La fase di recupero ha il compito di individuare il caso precedente più simile al problema attuale, mentre la fase di riutilizzo applica la soluzione di quel caso alla situazione corrente. La fase di revisione e conservazione permette di aggiornare i dati con le nuove esperienze acquisite. Infine, la generalizzazione o la specializzazione di uno o più casi li rende adatti per essere riutilizzati nel caso in cui non si riescano a trovare situazioni simili al problema attuale. La fase di generalizzazione richiede l’individuazione dei punti comuni tra i vari casi, mentre quella di specializzazione comporta l’eliminazione dei dettagli fino a ottenere un nuovo caso simile a quello noto.

Le imprese possono sfruttare i sistemi CBR in diversi modi, ad esempio per risolvere problemi come la rilevazione di frodi o l’analisi di marketing. Ad esempio, una banca potrebbe utilizzare un sistema CBR per individuare transazioni fraudolente basandosi su schemi comportamentali dei clienti precedenti. I sistemi CBR aiutano le piccole e medie imprese ad imparare dagli errori e dalle esperienze passate, permettendo loro di progredire e migliorare. « Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici