SCM (Software Configuration Management)

Scopri come il Software Configuration Management (SCM) garantisce la gestione efficiente dei cambiamenti nel software ed assicura la coerenza tra le diverse applicazioni.
SCM (Software Configuration Management)
« Back to Glossary Index

Software Configuration Management (SCM)

Il Software Configuration Management (SCM) è un processo fondamentale per la gestione dei cambiamenti all’interno di un software, garantendo la coerenza tra diverse applicazioni. Questo processo è ampiamente utilizzato dalle aziende per assicurarsi che i loro prodotti software siano costantemente aggiornati con le ultime funzionalità in termini di sicurezza, risoluzione dei bug e altri tipo di miglioramenti. Inoltre, l’SCM permette di gestire in modo efficiente le licenze software e monitorare la versione installata da ogni cliente, evitando potenziali problemi causati dall’utilizzo di versioni obsolete.

Gli ingegneri informatici sfruttano l’SCM soprattutto per i fini connessi al controllo qualità. Un sistema centralizzato in grado di tracciare le modifiche apportate al software semplifica notevolmente l’individuazione e la correzione di eventuali incongruenze. L’SCM consente di monitorare le modifiche di ogni componente del software, facilitando l’identificazione degli errori e la revisione del codice sorgente, nonché la gestione delle versioni e il mantenimento della documentazione relativa alla configurazione del software.

« Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici