SI (Integratori di sistemi)
Gli Integratori di sistemi (SI) sono figure professionali o aziende che si occupano del controllo, della programmazione e del coordinamento di operazioni informatiche complesse. Il ruolo di un SI è quello di combinare diverse risorse hardware, software e di rete all’interno di un unico sistema, agendo come struttura portante dell’architettura IT. In alcuni casi, gli SI si occupano anche della gestione dell’elaborazione dei dati per conto di un’azienda. Esistono due tipologie di integratori di sistemi: l’integrazione di sistema verticale, in cui gli SI integrano diverse piattaforme e sistemi all’interno di una singola unità, e l’integrazione di sistema orizzontale, in cui un sottosistema comunica con diversi sistemi.
Le piccole e medie imprese possono beneficiare dell’utilizzo di un SI per aggregare e integrare prodotti IT provenienti da diversi fornitori, creando così un unico sistema integrato in grado di migliorare la produttività, la sicurezza informatica e la conformità dei dati sul posto di lavoro. Tra i vantaggi principali offerti dagli SI vi sono la capacità di raccogliere dati avanzati, una migliore scalabilità del sistema, il miglioramento dei flussi di lavoro e un processo decisionale più ponderato e accurato.
« Back to Glossary Index