SLED (Single Large Expensive Disk)
Nel campo dell’informatica, il termine SLED si riferisce a un sistema di archiviazione dei dati tradizionale che fa uso di un unico disco rigido. Questi sistemi convenzionali rappresentano un’alternativa alle matrici RAID (redundant array of independent disks), che consistono in più dischi rigidi di dimensioni più ridotte allo scopo di migliorare l’efficienza e la robustezza nei confronti degli errori. In media, i dischi SLED hanno un diametro quasi doppio rispetto ai sistemi RAID e presentano costi di produzione più elevati. Il design dei dischi SLED è stato ampiamente utilizzato nei mainframe e nei computer fino all’avvento dei personal computer negli anni ’90. Da allora, ha perso popolarità a causa dell’emerger delle soluzioni più convenienti.
Oggi, sono poche le aziende che ancora adottano la tecnologia SLED, la quale tende ad essere più lenta e più costosa rispetto alle alternative come i sistemi RAID. La contrapposizione tra l’uso del SLED e dei sistemi RAID mette in evidenza l’evoluzione degli ambienti IT, poiché le nuove tecnologie superano quelle esistenti nel tempo.
« Back to Glossary Index