Il Cloud in Italia continua a crescere, anche nel 2017!
Questo l’importante dato che emerge grazie alla studio effettuato dall’Osservatorio Cloud & Ict as a Service, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
Con i dati odierni si può stimare un incremento del 18% nel 2017, portandolo a raggiungere un valore di mercato di 1978 miliardi di euro, suddiviso tra Public & Hybrid Cloud (978 milioni) e Virtual Private Cloud, ovvero l’esternalizzazione delle infrastrutture su porzioni dedicate di cloud pubblico (520 milioni).
A livello internazionale il Cloud non conosce crisi, e anche in Italia l’interesse per questo genere di servizi sta crescendo progressivamente. Tra i fattori esterni che favoriscono la crescita di questo tipo di servizio nel nostro paese bisogna citare anche il piano di sviluppo strategico del governo per la banda larga che rappresenta il superamento di una barriera importante per le Pmi: finalmente hanno l’opportunità di poter cogliere appieno le possibilità offerte dal Cloud.
I SETTORI PIU’ DINAMICI
All’interno del mercato del Cloud in Italia, i settori più dinamici sembrano essere con il 24% il manifatturiero, grazie alle evoluzioni relative al piano Industria 4.0, seguito poi da bancario (20%) telco e media (15%), utility/ oil & gas (10%), e altri servizi (10%).
I MAGGIORI TASSI DI CRESCITA
Il dato più interessante è che i più alti tassi di crescita (+45%) si sono registrati per i servizi di Piattaforma (PaaS): tra quelli più diffusi vi sono i database e data service ed i servizi a supporto dello sviluppo mobile e web. Un trend di interesse superiore alla media le funzionalità di abilitazione all’Artificial intelligence e ai Big Data Analytics.
Consolidamento di crescita (+23%) per i servizi applicativi (SaaS) grazie all’ulteriore accelerazione nell’adozione di servizi di office automation e posta elettronica, arrivati a penetrare un’azienda su due nelle grandi organizzazioni, così come di servizi a supporto della gestione risorse umane ed e-learning (gestione documentale, firma elettronica).
I TREND PIU’ RILEVANTI
Dallo studio emergono infine due importanti trend di crescita: la Datacenter automation e le Infrastrutture convergenti ed iperconvergenti. Per stare al passo con i nuovi trend tecnologici e far fronte al crescente carico elaborativo da essi comportato, le aziende devono modernizzare l’infrastruttura IT e il parco applicativo in maniera agile e dinamica. Per questo sono sempre più interessate a questo tipo di servizi