World Backup Day 2025: Perché il Semplice Backup Non Basta Più

world backup day
World Backup Day 2025: Perché il Semplice Backup Non Basta Più

Oggi, 31 marzo, si celebra il World Backup Day, una giornata dedicata a ricordarci l’importanza fondamentale di salvare i nostri dati. Per anni, il mantra è stato “fai il backup!”, un consiglio saggio e sempre valido. Tuttavia, nel panorama tecnologico e delle minacce attuali, dobbiamo chiederci: è ancora sufficiente limitarsi a una semplice copia di sicurezza? La risposta, purtroppo, è sempre più spesso “no”.

L’Evoluzione delle Minacce e delle Normative

Viviamo in un’era in cui gli attacchi informatici, in particolare i ransomware, sono diventati incredibilmente sofisticati. I criminali informatici non si limitano più a criptare i dati operativi, ma prendono di mira attivamente anche le copie di backup, rendendole inutilizzabili proprio quando servirebbero di più. Se il tuo backup viene compromesso insieme ai dati originali, la tua ultima linea di difesa è venuta meno.

Inoltre, le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR, impongono obblighi stringenti sulla gestione, conservazione e recuperabilità dei dati personali. A queste si aggiungono normative più recenti focalizzate sulla cybersicurezza e la resilienza, come la Direttiva NIS2 a livello europeo, che per un numero crescente di organizzazioni richiede esplicitamente misure adeguate per la gestione dei backup e piani di ripristino in caso di disastro. Non basta più avere una copia dei dati; è necessario garantire che questa sia protetta adeguatamente, accessibile quando richiesto e recuperabile in tempi ragionevoli in caso di incidente, anche per rispondere a questi quadri normativi.

Oltre il Backup: Le Nuove Frontiere della Protezione Dati

Per affrontare queste sfide – sia le minacce evolute sia le crescenti richieste normative – la protezione dei dati deve evolversi. Non basta più salvare una copia dei file; serve una strategia più completa e resiliente. Ecco alcune caratteristiche oggi indispensabili:

  1. Storage a Prova di Manomissione (Immutabilità): Immagina una cassaforte digitale per i tuoi backup. Le soluzioni moderne offrono la possibilità di rendere le copie di sicurezza “immutabili”, ovvero impossibili da modificare o cancellare, nemmeno da un amministratore o da un malware, per un periodo di tempo predefinito. Questo garantisce che, anche se un attacco dovesse superare le difese primarie, esista sempre una copia sicura e integra dei dati pronta per il ripristino.
  2. Ripristino Completo e Veloce (Disaster Recovery): Il backup tradizionale spesso si concentra sul recupero dei singoli file o cartelle. Ma cosa succede se un incendio, un’alluvione o un attacco informatico massivo mettono fuori uso l’intera infrastruttura IT? Qui entra in gioco il Disaster Recovery. Non si tratta solo di recuperare i dati, ma di avere la capacità di riattivare rapidamente interi sistemi – server, applicazioni, ambienti operativi – in un sito secondario o nel cloud. L’obiettivo è ridurre al minimo il fermo attività (downtime), che per molte aziende può significare perdite economiche ingenti e il mancato rispetto degli obblighi di continuità operativa richiesti da alcune normative.
  3. Copie Distribuite Geograficamente (Geo-Replica): Avere il backup nello stesso edificio dei dati originali protegge da guasti hardware, ma non da eventi catastrofici locali (come i già citati incendi o allagamenti). Replicare i dati di backup in una località geograficamente distante aggiunge un livello fondamentale di sicurezza. Se la sede principale diventa inaccessibile, i dati e, potenzialmente, l’operatività possono essere ripristinati dalla copia remota, garantendo la continuità del business anche negli scenari più critici.

Non Farsi Cogliere Impreparati

Il World Backup Day è il momento perfetto per riflettere sulla propria strategia di protezione dati. Chiediti:

  • Il mio backup è al sicuro da ransomware e cancellazioni accidentali?
  • In caso di disastro grave, quanto tempo impiegherei a tornare operativo?
  • I miei dati sono protetti anche da eventi che potrebbero colpire la mia sede fisica?

Se le risposte a queste domande generano incertezza, è il momento di agire. Affidarsi a soluzioni che integrano backup sicuro, protezione proattiva dalle minacce informatiche e piani di ripristino d’emergenza non è più un lusso, ma una necessità strategica, utile anche per allinearsi alle crescenti aspettative normative in materia di resilienza informatica.

Quest’anno, celebra il World Backup Day andando oltre il semplice backup. Adotta un approccio completo alla protezione dei tuoi dati: non limitarti a salvarli, assicurati di poterli sempre recuperare, qualunque cosa accada. Non farti cogliere impreparato.

Porta la Tua Protezione Dati al Livello Successivo con Rackone

Comprendere la necessità di andare oltre il semplice backup è il primo passo. Il passo successivo è implementare una soluzione che integri tutte queste funzionalità avanzate: protezione dalle minacce moderne, backup immutabile, disaster recovery rapido e geo-replica sicura, aiutando anche ad indirizzare requisiti normativi come quelli della NIS2. Rackone offre soluzioni di Cyber Protection all’avanguardia, basate su tecnologia Acronis, progettate proprio per fornire questa protezione completa e integrata. Non aspettare che sia troppo tardi: scopri come mettere al sicuro la tua azienda e garantire la continuità operativa visitando la nostra pagina dedicata o contattandoci per una consulenza personalizzata.

Visita: https://www.rackone.it/sicurezza/acronis/

Quest’anno, celebra il World Backup Day adottando un approccio completo alla protezione dei tuoi dati: non limitarti a salvarli, assicurati di poterli sempre recuperare, qualunque cosa accada. Non farti cogliere impreparato.

Potrebbe anche interessarti

Argomenti

Seguici