Regola zero di Codd

Scopri l'importanza della regola zero di Codd nella gestione efficace dei database relazionali. Approfondisci le dodici regole di Codd e le soluzioni di database gestiti.
Regola zero di Codd
« Back to Glossary Index

Regola zero di Codd

La regola zero di Codd prende il nome da Ted Codd, un rinomato informatico britannico e il fondatore della teoria dei database relazionali. Questi tipi di database, utilizzati da molte aziende, sono considerati standard nel settore. La regola zero di Codd è essenziale per classificare i sistemi di gestione dei database relazionali (RDBMS) garantendo che siano autenticamente relazionali. Riveste un’importanza fondamentale poiché stabilisce che la gestione dei dati deve coincidere con la natura relazionale centrale del database. Tra le dodici regole di Codd, questa viene ritenuta la base imprescindibile per tutti gli RDBMS.

Le 12 regole di Codd sono fondamentali per garantire l’integrità dei database e consentire una gestione efficace dei dati. Ogni piccola impresa coinvolta nella creazione dei propri database deve possedere una solida conoscenza di queste regole di Codd. Tuttavia, le moderne aziende possono avvantaggiarsi delle soluzioni di database gestiti che possono semplificare notevolmente il processo di gestione dei dati.

« Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici