Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)

Scopri come il riconoscimento automatico dei contenuti (ACR) identifica e protegge i contenuti multimediali, misura il pubblico e raccoglie dati sulle abitudini dei consumatori.
Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)
« Back to Glossary Index

Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)

Il riconoscimento automatico dei contenuti (ACR) è una tecnologia innovativa che consente l’identificazione di contenuti multimediali presenti in un file o su un dispositivo. Questa tecnologia si basa sul campionamento di una porzione di contenuto, che viene poi confrontata con un database di contenuti per individuare eventuali corrispondenze tramite impronte digitali o filigrane.

L’ACR viene utilizzato in diverse applicazioni, inclusi piattaforme di hosting video come YouTube, che sfruttano questa tecnologia per riconoscere e rimuovere contenuti protetti da copyright. Un esempio di utilizzo dell’ACR è rappresentato dalle app mobili come Shazam, le quali identificano una canzone elaborando un breve campione musicale.

Molte startup e piccole imprese fanno ampio uso della tecnologia ACR per raccogliere dati sulle abitudini mediatiche dei consumatori e per misurare la dimensione del pubblico. Inoltre, questa tecnologia consente alle startup di proteggere la propria proprietà intellettuale individuando eventuali utilizzi non autorizzati.

« Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici