Tolleranza ai guasti (Fault tolerance)

Scopri il significato di tolleranza ai guasti (fault tolerance) in informatica ed elettronica, e come questa caratteristica garantisca la continuità dei sistemi critici.
Tolleranza ai guasti (Fault tolerance)
« Back to Glossary Index

Tolleranza ai guasti (Fault tolerance) in informatica ed elettronica

La tolleranza ai guasti (Fault tolerance) è la capacità di un sistema informatico o elettronico di continuare a funzionare e fornire il servizio richiesto anche in presenza di guasti o malfunzionamenti. Questa caratteristica è particolarmente importante per i sistemi critici, come ad esempio i sistemi di controllo del traffico aereo, in cui un guasto potrebbe avere conseguenze disastrose. La tolleranza ai guasti è ottenuta attraverso la progettazione di meccanismi che permettono al sistema di adattarsi ai guasti, ripristinando le funzionalità necessarie o continuando a funzionare parzialmente.

Cosa significa la tolleranza ai guasti in informatica?

La tolleranza ai guasti in informatica è un modo di progettare un sistema affinché riesca a garantire la continuità e l’affidabilità del servizio anche in caso di guasti, malfunzionamenti o errori. Questo viene fatto attraverso la realizzazione di sistemi ridondanti, che garantiscono la presenza di più componenti o risorse che possono sostituire e garantire il corretto funzionamento di quelle difettose. La tolleranza ai guasti è particolarmente importante per i sistemi critici, come quelli che gestiscono la sicurezza, la finanza o la salute, in cui un guasto può avere conseguenze gravi per la sicurezza del sistema o delle persone che ne fanno uso.

« Back to Glossary Index

Argomenti

Ultimi Articoli

Seguici